Tanella di Pitagora

  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon
  • Trustfeed ratings Icon

Cortona, Italy

cortonamaec.org
Archaeological site· Tourist attraction

Tanella di Pitagora Reviews | Rating 4.3 out of 5 stars (8 reviews)

Tanella di Pitagora is located in Cortona, Italy on Località Cinque Vie. Tanella di Pitagora is rated 4.3 out of 5 in the category archaeological site in Italy.

Address

Località Cinque Vie

Phone

+39 575612786

Accessibility

No wheelchair-accessible entrance

Open hours

...
Write review Claim Profile

C

Casamedia Immobiliare Cortona di Stefano Lanari

The story in the ground

S

Sebastiano M.

Bel panorama

E

Edgars Brants

Super

R

Roberto Castellani

Dovrebbe essere uno dei luoghi da proporre e soprattutto promuovere nella visita di Cortona. Si tratta di un manufatto in pietra Etrusco, molto particolare che, sebbene danneggiato e depredato di alcune pietre, conserva ancora intatto il suo fascino. Il sito, estremamente interessante dal punto di vista culturale e storico, si trova in un punto panoramico tra gli olivi. Peccato sia perennemente chiuso e, per via di una recinzione piuttosto generosa negli spazi perimetrali, si rimanga anche piuttosto lontani. Nella strada (parlo di quella asfaltata, le altre sono viottoli) è totalmente assente un'area di parcheggio, come se l'arrivo in auto dei turisti fosse un evento raro o eccezionale. Con queste premesse è facile che rimanga cosi.

L

Luca Menconi

La Tanella di Pitagora è il monumento Etrusco più noto della città situato lungo un percorso antico di collegamento fra il territorio Perugino e la Valdichiana. Si trova inserita in una cornice erbosa delimitata da filari di cipressi. Il piccolo ambiente interno, a pianta rettangolare, lungo 2,60 m e largo 2,5,ha sulle pareti laterali e sul fondo una serie di nicchie per la deposizione delle Urne o delle Olle cinerarie e forse dei rispettivi corredi.

M

Michele Lo Russo

Monumento storico etrusco ben custodito, in ambiente pulito e accogliente. Comodo da arrivarci grazie ad un breve sentiero.

R

Rita Gomzi

Luogo inspiegabilmente poco considerato, invece molto interessante. In questa tomba si può ammirare da vicino la grande abilità che avevano gli Etruschi nel II sec a.C nel tagliare ed incastrare questi blocchi di pietra.

A

Andrea Sartoris

Peccato solo averla trovata chiusa! Meglio informarsi sugli orari al museo!